
🔴 La concessione delle attenuanti generiche e dell’attenuante speciale della collaborazione
⚖️ Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Penale – Sentenza n. 33391 dell’8 ottobre 2025
La concessione delle attenuanti generiche e dell’attenuante speciale della collaborazione «si fondano su distinti e diversi presupposti, sicché le prime non escludono, ma nemmeno necessariamente implicano, l’applicazione della seconda, poiché l’art 62-bis cod. pen. attribuisce al giudice la facoltà di cogliere, sulla base di numerosi e diversificati dati sintomatici (motivi che hanno determinato il reato, circostanze che lo hanno accompagnato, danno cagionato, condotta tenuta “post delictum“), gli elementi che possono condurre ad attenuare la pena edittale, mentre l’attenuante di cui all’art. 8 della legge n. 203 del 1991 è conseguenza del valido contributo fornito dall’imputato allo sviluppo delle indagini allo scopo di evitare le ulteriori conseguenze della attività delittuosa.
(Nella fattispecie la Corte ha ritenuto esente da censure la sentenza che aveva concesso i benefici conseguenti alla scelta di collaborare con la giustizia, ma non le circostanze attenuanti generiche, considerato il ruolo di rilievo svolto dall’imputato in ambito associativo ed i numerosi e gravi precedenti allo stesso riferibili)» (Sez. 2, n. 27808 del 14/03/2019).