Rivoluzione digitale alle frontiere UE: al via l’Entry/Exit System (EES) tra vigilanza sui dati e nuove procedure d’ingresso
Rivoluzione digitale alle frontiere UE: al via l’Entry/Exit System (EES) tra vigilanza sui dati e nuove procedure d’ingresso Entry/Exit System (EES): la rivoluzione digitale alle frontiere UE. Dal 12 ottobre 2025 l’UE introduce l’Entry/Exit System (EES): nuovi controlli digitali, sicurezza Schengen e tutela dei dati biometrici dei viaggiatori. Introduzione L’aspetto più sensibile dell’EES risiede nella
Read MoreLicenziamento a seguito di controlli difensivi: necessari il “fondato sospetto” e la proporzionalità degli accertamenti
🗳️ Licenziamento a seguito di controlli difensivi: necessari il “fondato sospetto” e la proporzionalità degli accertamenti 🎓 Tribunale Milano – Sezione Lavoro – Sentenza n. 3340 del 24 luglio 2025 La sezione lavoro del Tribunale di Milano ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad una dipendente, accusata di aver abusato dei permessi retribuiti
Read MoreLa Cassazione Annulla l’Assoluzione per Violenza Sessuale e Pornografia in presenza di Stalking su Minore Vulnerabile
🔴 La Cassazione Annulla l’Assoluzione per Violenza Sessuale e Pornografia in presenza di Stalking su Minore Vulnerabile ⚖️ Corte di Cassazione – Terza Sezione Penale – Sentenza n. 32175 del 28 Settembre 2025 Massima: “È illogica e contraddittoria la sentenza che assolve da violenza sessuale e produzione di pornografia minorile per presunto consenso,
Read MoreFormazione, aggiornamento e punteggi delle graduatorie provinciali per le supplenze dei docenti e relativa giurisdizione
📝 Formazione, aggiornamento e punteggi delle graduatorie provinciali per le supplenze dei docenti e relativa giurisdizione 🎓 TAR Piemonte – Sezione III – Sentenza n. 1309 del 12 settembre 2025 Il Tribunale Amministrativo Regionale Piemonte ha affermato che le procedure relative alla formazione, all’aggiornamento e ai punteggi delle graduatorie provinciali per le supplenze dei docenti e alle
Read MoreRiaffermazione del principio di individualizzazione della pena e divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti generiche
🔴 Riaffermazione del principio di individualizzazione della pena e divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti generiche 🎓 Sentenza della Corte Costituzionale n. 151 pubblicata il 22 ottobre 2025 Con sentenza n. 151 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 ottobre 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 69, IV comma, c.p., nella parte
Read MoreL’abuso edilizio e la sua valutazione
🔴 L’abuso edilizio e la sua valutazione 🎓 TAR Campania – Napoli Sezione III – Sentenza n. 6059 del 5 settembre 2025 Il Tribunale Amministrativo Regionale Campania ha affermato che la valutazione di un abuso edilizio presuppone una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate, dovendosi valutare il complessivo impatto edilizio e non il singolo intervento:
Read MoreL’investitore speculativamente orientato e il diritto all’informazione
🗳️ L’investitore speculativamente orientato e il diritto all’informazione ⚖️ Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 27965 del 21 ottobre 2025 L’investitore speculativamente orientato e disponibile ad assumersi rischi deve poter valutare la propria scelta speculativa e rischiosa nell’ambito di tutte le opzioni dello stesso genere offerte dal mercato, alla
Read MoreReati ambientali
🟢 Reati ambientali ⚖️ Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Penale – Sentenza n. 34182 del 20 ottobre 2025 In tema di reati ambientali, a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 318, comma 2, lett. a), d. lgs. 3 aprile 2006, n. 152, tutti i soggetti diversi dallo Stato, singoli o associati, comprese le Regioni
Read MoreIntelligenza artificiale e amministrazione della giustizia
🔒 Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: le raccomandazioni del CSM sull’utilizzo dell’AI e la sovranità dei dati e delle informazioni L’obiettivo primario del CSM è quello di garantire un utilizzo dell’AI che sia compatibile con la funzione giurisdizionale ed i principi fondamentali del diritto processuale Con la delibera plenaria dell’8 ottobre 2025,
Read MoreIl reato di cui all’art. 10-quater del d. lgs n. 74 del 2000
🔴 Il reato di cui all’art. 10-quater del d. lgs n. 74 del 2000 ⚖️ Corte Suprema di Cassazione – Sezione Terza Penale – Sentenza n. 34063 del 17 ottobre 2025 In tema di reato di cui all’art. 10-quater del d.lgs n. 74 del 2000, sotto il profilo soggettivo, l’inesistenza del credito costituisce di per sé,
Read More