Un percorso completo di 140 ore di lezione, comprensive di 20 ore dedicate alle correzioni collettive, con simulazioni, esercitazioni e approfondimenti specifici per prepararti in modo efficace a ogni fase del concorso.
La legge 130 del 2022 ha rivoluzionato l’accesso alla magistratura tributaria, creando una nuova figura professionale. Il magistrato tributario.
Figura prestigiosa, chiamata a una funzione essenziale e con uno status economico e giuridico avvicinabile al Magistrato ordinario.
Figura cui si richiede una elevata specializzazione tecnica nella materia tributaria, sostanziale procedimentale e processuale.
Il concorso sarà bandito con decreto del MEF e avrà luogo, con ogni probabilità, nel 2026, verosimilmente per l’assunzione di circa 430 posti.
La partecipazione al concorso è aperta ai laureati in giurisprudenza o economia.
Il concorso si struttura in tre prove: dopo la preselettiva a risposta multipla sulle materie, una prova scritta e una prova orale.
Il concorso potrà selezionare nelle prove scritte i candidati con la miglior competenza nel diritto tributario, sia sul piano teorico che nella abilità a risolvere casi (con la redazione di una sentenza) e nel diritto civile e commerciale
La nuova figura del magistrato tributario e le prove di concorso richiedono una sicura padronanza di materie e abilità che non sono assicurate né dalla preparazione universitaria, né dallo svolgimento di altre professioni (giuridiche o aziendali).
È necessaria oltre alla sicura padronanza del diritto tributario sostanziale e procedimentale, l’approfondita padronanza del diritto processuale e dell’analisi delle vicende patrimoniali ed economiche, oltre che delle dinamiche punitive.
La assoluta specificità di tale orizzonte rende del tutto inadeguate anche le altre esperienze formative post universitare (i corsi di preparazione alle professioni forensi notariato, magistratura ordinaria, amministrativa, contabile, avvocatura)
Il corso Juranet mirerà, per le materie di concorso non a fornire informazioni, ma a formare abilità e competenze. La metodologia scelta evita l’apprendimento passivo e mnemonico e punta a sostenere i candidati nell’acquisire la piena comprensione e padronanza dei concetti strutturali.
Alla fine del corso il candidato avrà non solo la conoscenza delle principali questioni, ma anche la capacità di risolvere questioni nuove e non ancora esaminate, potendo affrontare senza patemi le prove del concorso.
Per ottenere questo risultato il Corso Juranet si avvale di un Comitato Scientifico costituito da autorevolissime Magistrati, appartenenti alle gurisdizioni di merito, tributaria, ordinaria e speciale, e da Professori Ordinari di Diritto Tributario di università site su tutto il territorio nazionale.
Le lezioni privilegeranno pertanto l’approccio pratico e critico e sono previste esercitazioni e simulazioni sulle questioni più attuali e potenzialmente oggetto delle prove di concorso.
Il corpo docenti comprenderà, oltre ai membri del Comitato Scientifico, e docenti esperti da questi designati, nonché professionisti in grado di coniugare esperienza pratica operativa e con elevata capacità didattica.
Il Corso è articolato in 8 Unità didattiche dedicate ad approfondire i temi ritenuti più rilevanti per il prossimo concorso, per un totale di 40 ore.
Ogni Unità analizza le più importanti tematiche del diritto tributario, del diritto amministrativo, del diritto penale dell’economia, del diritto civile e commerciale, nonché del diritto dell’Unione europea, dedicando particolare attenzione alle tematiche a più “elevato rischio concorsuale” e riservando una cura speciale a tutti quegli argomenti in varia misura connessi con l’attività e le funzioni del funzionario dell’Agenzia delle Entrate.
Componenti del Comitato Scientifico o docenti, magistrati e professionisti di comprovata ed elevata esperienza anche didattica nelle materie oggetto del Corso.
Composto da magistrati tributari in servizio o emeriti, docenti universitari e professionisti esperti in diritto tributario.
Se acquisti il corso completo entro il giorno 31 ottobre 2025, otterrai subito uno sconto pari al -15%
Juranet s.r.l. Socio Unico
Sede legale: Via Carlo Poma, 2 – 00195 Roma
Sede operativa: Via Ugo La Malfa, 34 – 75100 Matera
P.I. e C.F. 05731711007 – REA: RM – 918434
Cap. Soc. i.v. € 700.000/00